La capacità degli hacker di spiare e manipolare i siti web è in costante aumento. Per questo motivo è importante crittografare i flussi di dati, soprattutto nelle reti ad accesso libero, come in un hotspot WiFi pubblico.
HTTPS è il nuovo standard. Come accennato, i siti web senza HTTPS sono segnalati negativamente o addirittura bloccati dagli attuali browser. HTTPS, inoltre, è probabile che abbia un effetto positivo sul ranking di Google, anche se Google finora non lo ha confermato esplicitamente.
Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (RGPD) stabilisce che i siti web debbano essere aggiornati in termini di sicurezza, il che attualmente significa HTTPS.
Per approfondire la questione potresti provare a visitare un qualsiasi sito che utilizza il protocollo HTTPS e cliccare sul lucchetto in alto a sinistra, visitando la sezione certificato.
Potrai notare che questa voce è ricca di informazioni e identifica anche l’ente certificatore che rende il sito web sicuro e affidabile.
Leave a reply